Nella società contemporanea, l'attenzione verso la salute e il fitness è in costante aumento. Televisione, riviste, social media, cartelloni pubblicitari ci bombardano con immagini di corpi tonici e muscolosi, spingendo molte persone a perseguire un ideale estetico per lo più irraggiungibile. Purtroppo dietro questa ricerca della perfezione fisica può nascondersi un problema grave e spesso misconosciuto: la vigoressia, noto anche come dismorfia muscolare.
Si tratta di un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da un'ossessione eccessiva per l'aspetto muscolare del corpo. Le persone affette da dismorfia muscolare dedicano un'eccessiva quantità di tempo ed energia al raggiungimento di una massa muscolare e di un tono fisico che ritengono ideali. Pur di raggiungere l’aspetto agognato sono disposti a sottoporsi a regimi di allenamento estremi, ad assumere integratori alimentari o persino ad utilizzare steroidi anabolizzanti.
Le persone affette da questo disturbo solitamente trascorrono ore in palestra ogni giorno, spingendosi al limite fisico senza dare al corpo il tempo di recuperare adeguatamente. Sono ossessionate dal conteggio delle calorie e dall'assunzione di proteine, carboidrati e grassi, regolando la loro dieta in modo estremo per favorire la crescita muscolare. Utilizzano integratori alimentari o sostanze potenzialmente dannose per aumentare le dimensioni muscolari più velocemente. Manifestano ansia e depressione quando non sono in grado di aderire al loro programma di allenamento o quando non raggiungono i risultati desiderati.
Le cause della vigoressia non sono ancora state chiarite completamente, ma ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo del disturbo. Fra questi ricordiamo: pressioni sociali e culturali per raggiungere l'ideale estetico del corpo muscoloso promosso dai media e dalla società, esperienze traumatiche o bassa autostima che spingono le persone a cercare un senso di controllo attraverso il proprio corpo, storia di disturbi dell'alimentazione o di altri disturbi mentali.
La vigoressia può avere gravi implicazioni sulla salute fisica e mentale. L'uso eccessivo di steroidi anabolizzanti, ad esempio, può causare danni al fegato, problemi cardiaci e disturbi ormonali. Inoltre, la costante pressione per raggiungere un corpo muscoloso può contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari, depressione e ansia.
Il trattamento della vigoressia richiede un approccio olistico che coinvolga professionisti della salute mentale, nutrizionisti e medici. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può aiutare le persone a identificare e affrontare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati alla loro percezione del corpo. Il supporto sociale e la partecipazione a gruppi di sostegno possono anche essere cruciali nel processo di guarigione.
La vigoressia è un disturbo grave che può avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone che ne soffrono. È importante riconoscerne i segni e i sintomi precoci e offrire sostegno e trattamento tempestivo. Promuovere un concetto sano di fitness e incoraggiare la diversità nei corpi e negli stili di vita, può contribuire a mitigare la diffusione di questo disturbo e favorire una cultura del benessere più inclusiva e compassionevole.

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)