Componenti della comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale, come ben sappiamo, non solo è un prerequisito cognitivo per l’ acquisizione del linguaggio verbale, ma […]
Componenti della comunicazione non verbale Leggi l'articolo »
La comunicazione non verbale, come ben sappiamo, non solo è un prerequisito cognitivo per l’ acquisizione del linguaggio verbale, ma […]
Componenti della comunicazione non verbale Leggi l'articolo »
La comunicazione non verbale, il cosidetto linguaggio del corpo, anticipa e accompagna l’espressione verbale e ha una valenza fondamentale nello
La comunicazione non verbale Leggi l'articolo »
Il processo d’apprendimento dei “piccoli d’uomo” inizia sin dalle prime settimane di vita ed è influenzato dalle relazioni che il
Lettura dialogica Leggi l'articolo »
I libri rappresentano un importantissimo stimolo cognitivo ed emotivo per i bambini e la lettura condivisa con i genitori è
Quale libro Leggi l'articolo »
Si definisce con il termine “fobia” una paura estrema, persistente e immotivata rispetto a quanto la provoca. Questo terrore non
In linea generale l’ansia è una risposta innata e normale ad una sensazione di minaccia concreta o simbolica e ha
I disturbi d’ansia Leggi l'articolo »
Per il TNPEE la comunicazione e la relazione sono fondamentali per creare un’alleanza terapeutica, che da sempre lo porta ad
La terapia a distanza Leggi l'articolo »
Nostro compito imprescindibile per affrontare al meglio la situazione che stiamo vivendo, è innanzitutto verificare che il nostro bambino abbia
Io resto a casa e mi diverto Leggi l'articolo »
La pandemia, per contenere la diffusione dell’infezione, ci ha costretti a sopportare una situazione di isolamento sociale contribuendo in modo
Verso una nuova routine Leggi l'articolo »
La sindrome di Rett è un raro disturbo neurologico che fa parte della categoria dei “Disturbi pervasivi dello sviluppo” e
La sindrome di Rett Leggi l'articolo »
Il disturbo disintegrativo dell’infanzia è conosciuto anche come sindrome di Heller o psicosi disintegrativa e appartiene alla categoria dei disturbi
Disturbo disintegrativo dell’infanzia Leggi l'articolo »
Questo particolare momento storico che ci troviamo ad affrontare, ci porta a riflettere sull’importanza di tutta una serie di strumenti
Terapia a distanza attraverso le più importanti piattaforme del web Leggi l'articolo »
I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di disordini con caratteristiche specifiche che si differenziano dall’autismo in senso stretto,
Sindrome di asperger e autismo ad alto funzionamento Leggi l'articolo »
I disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), si caratterizzano per una grave compromissione di diverse aree dello sviluppo: linguaggio verbale e
I disturbi pervasivi dello sviluppo Leggi l'articolo »
Il bullismo è ormai una piaga sociale in continua espansione, basti pensare che studi recenti affermano che più del 40%
Il bullismo Leggi l'articolo »
Uno dei fenomeni psicosociali più pericolosi e dannosi della nostra società, è il cyberbullismo. Una recente ricerca ha sottolineato che
Cyberbullismo Leggi l'articolo »
“Repetita iuvant” e quindi, per chi ancora avesse dei dubbi su cosa si intenda per bullismo, darò una veloce spiegazione:
Supporti multidisciplinari al bullismo Leggi l'articolo »
La sindrome di Down è una malattia genetica, non necessariamente ereditaria, infatti nel 98% dei casi non lo è. E’
La sindrome di Down Leggi l'articolo »
La sindrome della x fragile è un’anomalia genetica ereditaria di un cromosoma x, le persone che ne soffrono hanno in
Sindrome della X Fragile Leggi l'articolo »
L’amicizia preadolescenziale e adolescenziale di coppia consente – secondo Gustavo Pietropolli Charmet – di sperimentare una nuova originalissima affettività rispetto
Il valore dell’amicizia in età adolescenziale Leggi l'articolo »