Prerequisiti e scuola d’infanzia
Lo sviluppo dei prerequisiti ha un alleato irrinunciabile nel gioco. Il gioco infatti è il canale d’espressione e apprendimento privilegiato […]
Prerequisiti e scuola d’infanzia Leggi l'articolo »
Lo sviluppo dei prerequisiti ha un alleato irrinunciabile nel gioco. Il gioco infatti è il canale d’espressione e apprendimento privilegiato […]
Prerequisiti e scuola d’infanzia Leggi l'articolo »
Come anticipato in un articolo precedente, per questo mese di settembre, che sancisce la riapertura dell’anno scolastico, vorremmo suggerirvi delle
Attività cognitive Leggi l'articolo »
La psicomotricità è una disciplina che considera il soggetto nella sua interezza, mente, corpo, emozioni. In particolare attraverso il movimento
Sviluppo cognitivo e psicomotricità Leggi l'articolo »
Tema dell’intervista: la terapia neuropsicomotoria online durante il lockdown. Tipologia di intervento e necessità di dare un sostegno ai genitori
La comunicazione non verbale, come ben sappiamo, non solo è un prerequisito cognitivo per l’ acquisizione del linguaggio verbale, ma
Componenti della comunicazione non verbale Leggi l'articolo »
La comunicazione non verbale, il cosidetto linguaggio del corpo, anticipa e accompagna l’espressione verbale e ha una valenza fondamentale nello
La comunicazione non verbale Leggi l'articolo »
Il processo d’apprendimento dei “piccoli d’uomo” inizia sin dalle prime settimane di vita ed è influenzato dalle relazioni che il
Lettura dialogica Leggi l'articolo »
I libri rappresentano un importantissimo stimolo cognitivo ed emotivo per i bambini e la lettura condivisa con i genitori è
Quale libro Leggi l'articolo »
Si definisce con il termine “fobia” una paura estrema, persistente e immotivata rispetto a quanto la provoca. Questo terrore non
In linea generale l’ansia è una risposta innata e normale ad una sensazione di minaccia concreta o simbolica e ha
I disturbi d’ansia Leggi l'articolo »
Per il TNPEE la comunicazione e la relazione sono fondamentali per creare un’alleanza terapeutica, che da sempre lo porta ad
La terapia a distanza Leggi l'articolo »
Ultimamente si parla spesso e si studia con interesse un disturbo definito “deficit dell’attenzione” la cui incidenza nella fase infantile
Attività: attenzione Leggi l'articolo »
Il processo di imitazione è alla base del modello comunicativo ed espressivo. Il bambino interiorizza la gestualità e la mimica
Attività: imitazione Leggi l'articolo »
Le abilità cognitive del bambino devono sempre essere incentivate partendo dalla loro naturale predisposizione nei confronti dell’esperienza, dell’esplorazione. Bisogna stimolare
La morfosintassi interessa la dimensione del linguaggio e riguarda la comprensione e l’organizzazione corretta di una frase. Tutti i bambini
Morfosintassi Leggi l'articolo »
Con “motricità fine” intendiamo la capacità di coordinare e controllare la muscolatura distale di mani e di piedi, in altre
Motricità fine Leggi l'articolo »
I prerequisiti alla lettura e alla scrittura sono abilità cognitive fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura. Queste capacità consentono al bambino
Prerequisiti letto-scrittura Leggi l'articolo »
Nostro compito imprescindibile per affrontare al meglio la situazione che stiamo vivendo, è innanzitutto verificare che il nostro bambino abbia
Io resto a casa e mi diverto Leggi l'articolo »
La pandemia, per contenere la diffusione dell’infezione, ci ha costretti a sopportare una situazione di isolamento sociale contribuendo in modo
Verso una nuova routine Leggi l'articolo »
In questa pagina inseriamo alcuni lavori dei nostri bambini in questa incredibile situazione causata dal coronavirus (COVID-19)
I lavori dei nostri bambini Leggi l'articolo »