Milano Psicomotricità è stato fondato da Paola Cristina Chiesa in collaborazione con terapiste specializzate in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. L’obiettivo è offrire uno spazio protetto dove genitori e bambini di Milano e provincia possano trovare ascolto e risposte concrete ai loro bisogni.

Cosa offriamo

Milano Psicomotricità propone:

  • Servizi preventivi per promuovere uno sviluppo armonico del bambino.
  • Interventi terapeutici per affrontare difficoltà emergenti in età evolutiva.
  • Corsi di formazione dedicati a insegnanti e genitori, per supportarli nel comprendere e accompagnare lo sviluppo dei bambini in modo sereno e consapevole.

Cos’è la psicomotricità?

La psicomotricità è una disciplina nata in Francia alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che considera la persona nella sua globalità psico-corporea, mettendo in relazione mente, corpo ed emozioni.

Questa disciplina si occupa di comprendere e trattare disordini psichici con manifestazioni psicomotorie, che non sempre hanno origine organica. Tali disordini possono presentarsi in tutte le età, indipendentemente dalla presenza di una patologia definita.

Come funziona la psicomotricità

La scienza psicomotoria utilizza strumenti specifici di valutazione e intervento attraverso metodologie e tecniche diversificate, tra cui:

  • Attività senso-percettivo-motorie
  • Grafomotricità
  • Gioco
  • Rilassamento
  • Attività simbolica e rappresentativa

In ogni caso, il corpo è sempre il mediatore principale della relazione.

I benefici della psicomotricità per il bambino

La psicomotricità aiuta il bambino a svilupparsi in modo armonico, sostenendo il superamento di eventuali difficoltà che potrebbero ostacolare il suo percorso evolutivo.

Lettura dialogica

Il processo d’apprendimento dei “piccoli d’uomo” inizia sin dalle prime settimane di vita ed è influenzato dalle relazioni che il […]

Quale libro

I libri rappresentano un importantissimo stimolo cognitivo ed emotivo per i bambini e la lettura condivisa con i genitori è […]

Le fobie

Si definisce con il termine “fobia” una paura estrema, persistente e immotivata rispetto a quanto la provoca. Questo terrore non […]

I disturbi d’ansia

In linea generale l'ansia è una risposta innata e normale ad una sensazione di minaccia concreta o simbolica e ha […]

La terapia a distanza

Per il TNPEE la comunicazione e la relazione sono fondamentali per creare un'alleanza terapeutica, che da sempre lo porta ad […]

Io resto a casa e mi diverto

Nostro compito imprescindibile per affrontare al meglio la situazione che stiamo vivendo, è innanzitutto verificare che il nostro bambino abbia […]

Verso una nuova routine

La pandemia, per contenere la diffusione dell'infezione, ci ha costretti a sopportare una situazione di isolamento sociale contribuendo in modo […]

La sindrome di Rett

La sindrome di Rett è un raro disturbo neurologico che fa parte della categoria dei “Disturbi pervasivi dello sviluppo" e […]

Disturbo disintegrativo dell’infanzia

Il disturbo disintegrativo dell'infanzia è conosciuto anche come sindrome di Heller o psicosi disintegrativa e appartiene alla categoria dei disturbi […]

Terapia a distanza attraverso le più importanti piattaforme del web

Questo particolare momento storico che ci troviamo ad affrontare, ci porta a riflettere sull’importanza di tutta una serie di strumenti […]

Sindrome di asperger e autismo ad alto funzionamento

I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di disordini con caratteristiche specifiche che si differenziano dall'autismo in senso stretto, […]

I disturbi pervasivi dello sviluppo

I disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), si caratterizzano per una grave compromissione di diverse aree dello sviluppo: linguaggio verbale e […]

Il bullismo

Il bullismo è ormai una piaga sociale in continua espansione, basti pensare che studi recenti affermano che più del 40% […]

Cyberbullismo

Uno dei fenomeni psicosociali più pericolosi e dannosi della nostra società, è il cyberbullismo. Una recente ricerca ha sottolineato che […]

Supporti multidisciplinari al bullismo

“Repetita iuvant” e quindi, per chi ancora avesse dei dubbi su cosa si intenda per bullismo, darò una veloce spiegazione: […]

La sindrome di Down

La sindrome di Down è una malattia genetica, non necessariamente ereditaria, infatti nel 98% dei casi non lo è. E’ […]

Sindrome della X Fragile

La sindrome della x fragile è un’anomalia genetica ereditaria di un cromosoma x, le persone che ne soffrono hanno in […]

Il valore dell’amicizia in età adolescenziale

L’amicizia preadolescenziale e adolescenziale di coppia consente - secondo Gustavo Pietropolli Charmet - di sperimentare una nuova originalissima affettività rispetto […]

Genitori e adolescenza

Il periodo dell’adolescenza è un momento che tanti genitori aspettano con timore, perché spesso i timidi e dolci bambini che […]

Ortoressia e Vigoressia

Nella società moderna si assiste sempre più spesso alla diffusione di un insano rapporto con il cibo, legato ad un’errata […]

Torna in alto