Milano Psicomotricità è stato fondato da Paola Cristina Chiesa in collaborazione con terapiste specializzate in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. L’obiettivo è offrire uno spazio protetto dove genitori e bambini di Milano e provincia possano trovare ascolto e risposte concrete ai loro bisogni.

Cosa offriamo

Milano Psicomotricità propone:

  • Servizi preventivi per promuovere uno sviluppo armonico del bambino.
  • Interventi terapeutici per affrontare difficoltà emergenti in età evolutiva.
  • Corsi di formazione dedicati a insegnanti e genitori, per supportarli nel comprendere e accompagnare lo sviluppo dei bambini in modo sereno e consapevole.

Cos’è la psicomotricità?

La psicomotricità è una disciplina nata in Francia alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che considera la persona nella sua globalità psico-corporea, mettendo in relazione mente, corpo ed emozioni.

Questa disciplina si occupa di comprendere e trattare disordini psichici con manifestazioni psicomotorie, che non sempre hanno origine organica. Tali disordini possono presentarsi in tutte le età, indipendentemente dalla presenza di una patologia definita.

Come funziona la psicomotricità

La scienza psicomotoria utilizza strumenti specifici di valutazione e intervento attraverso metodologie e tecniche diversificate, tra cui:

  • Attività senso-percettivo-motorie
  • Grafomotricità
  • Gioco
  • Rilassamento
  • Attività simbolica e rappresentativa

In ogni caso, il corpo è sempre il mediatore principale della relazione.

I benefici della psicomotricità per il bambino

La psicomotricità aiuta il bambino a svilupparsi in modo armonico, sostenendo il superamento di eventuali difficoltà che potrebbero ostacolare il suo percorso evolutivo.

Video interviste sulla terapia online e nello specifico sulla tele-riabilitazione – 1

Cosa intendiamo con tele- riabilitazione? Con tele-riabilitazione intendiamo lo sviluppo e l’utilizzo di tecniche di telecomunicazione per fornire a distanza […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 6

Come evitare che i bambini perdano la loro spensieratezza? Rassicurandoli sulla transitorietà della situazione, rispondendo a tutte le loro domande […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 5

A che età si può parlare con un bambino della perdita del lavoro? A qualunque età, la verità è sempre […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 4

Che implicazioni ha la perdita di identità sociale? Genera una grave sofferenza psicologica che sfocia nel senso di colpa e […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 3

Conseguenze sul lungo termine Secondo alcuni studi se un genitore rimane disoccupato per tanto tempo, il bambino tenderà a diventare […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 2

Quali sono le conseguenze più comuni di questa situazione? Il lavoro ci garantisce sia un determinato livello economico, sia una […]

Video interviste su impatto disoccupazione e situazione economica su equilibrio familiare e vissuto del bambino – 1

The Lancet: legame tra benessere mentale dei bambini e status lavorativo dei genitori? I dati americani mettono in luce quanto […]

Video interviste su come affrontare con i bambini il tema del lutto – Parte Seconda

Come possiamo affrontare con il bambino la perdita di un congiunto? Per prima cosa la notizia deve essere data dai […]

Video interviste su come affrontare con i bambini il tema del lutto – Parte Prima

Si può parlare di morte con i bambini? Parlare di morte con i piccoli è difficile, spaventoso, soprattutto perché siamo […]

Disturbi psicologici legati all’emergenza Covid

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo sperimentato sulla nostra pelle gli effetti psicologici di quarantena e isolamento sociale. Recentissimi studi […]

Domande alla Dott.ssa Chiesa – Parte Terza

Abbiamo parlato sino ad ora degli impatti della nuova realtà scolastica sugli studenti in generale. Soffermiamoci ora su quella categoria […]

I bambini, il lock down e il distanziamento sociale.

Stiamo vivendo un periodo difficile e particolare che, a causa del continui lock down, ha generato un distanziamento e un […]

Domande alla Dott.ssa Chiesa – Parte seconda

L’impatto psicologico del covid sugli studenti a seconda delle varie fasce d’età. Riguardo alla scuola materna, i bambini bene o […]

Domande alla Dottoressa Chiesa

Ci troviamo a fare i conti con un’importantissima responsabilità storica che ci impone di ripensare l’intero assetto scolastico. Questa nuova […]

Lo sviluppo del bambino da 0 a 5 anni

Oggi voglio intraprendere con voi un viaggio di "scoperta" sulla crescita del bambino nei primi cinque anni di vita. In […]

Prerequisiti e scuola d’infanzia

Lo sviluppo dei prerequisiti ha un alleato irrinunciabile nel gioco. Il gioco infatti è il canale d'espressione e apprendimento privilegiato […]

Attività cognitive

Come anticipato in un articolo precedente, per questo mese di settembre, che sancisce la riapertura dell'anno scolastico, vorremmo suggerirvi delle […]

Sviluppo cognitivo e psicomotricità

La psicomotricità è una disciplina che considera il soggetto nella sua interezza, mente, corpo, emozioni. In particolare attraverso il movimento […]

Componenti della comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale, come ben sappiamo, non solo è un prerequisito cognitivo per l' acquisizione del linguaggio verbale, ma […]

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale, il cosidetto linguaggio del corpo, anticipa e accompagna l'espressione verbale e ha una valenza fondamentale nello […]

Torna in alto