Milano Psicomotricità è stato fondato da Paola Cristina Chiesa in collaborazione con terapiste specializzate in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. L’obiettivo è offrire uno spazio protetto dove genitori e bambini di Milano e provincia possano trovare ascolto e risposte concrete ai loro bisogni.

Cosa offriamo

Milano Psicomotricità propone:

  • Servizi preventivi per promuovere uno sviluppo armonico del bambino.
  • Interventi terapeutici per affrontare difficoltà emergenti in età evolutiva.
  • Corsi di formazione dedicati a insegnanti e genitori, per supportarli nel comprendere e accompagnare lo sviluppo dei bambini in modo sereno e consapevole.

Cos’è la psicomotricità?

La psicomotricità è una disciplina nata in Francia alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che considera la persona nella sua globalità psico-corporea, mettendo in relazione mente, corpo ed emozioni.

Questa disciplina si occupa di comprendere e trattare disordini psichici con manifestazioni psicomotorie, che non sempre hanno origine organica. Tali disordini possono presentarsi in tutte le età, indipendentemente dalla presenza di una patologia definita.

Come funziona la psicomotricità

La scienza psicomotoria utilizza strumenti specifici di valutazione e intervento attraverso metodologie e tecniche diversificate, tra cui:

  • Attività senso-percettivo-motorie
  • Grafomotricità
  • Gioco
  • Rilassamento
  • Attività simbolica e rappresentativa

In ogni caso, il corpo è sempre il mediatore principale della relazione.

I benefici della psicomotricità per il bambino

La psicomotricità aiuta il bambino a svilupparsi in modo armonico, sostenendo il superamento di eventuali difficoltà che potrebbero ostacolare il suo percorso evolutivo.

I disturbi del sonno

Uno dei disturbi più diffusi nella società moderna è l’insonnia, che interessa non solo gli adulti, ma anche gli adolescenti […]

Amicizia fra pari ed esplorazione del mondo esterno nell’adolescenza

Secondo Freud il periodo dell’adolescenza è caratterizzato da un profondo lavoro di elaborazione dello stato psichico di ambivalenza affettiva, che […]

Consigli in pillola – quarta puntata

Toilette training Il momento che segna l’abbandono del pannolino è topico nella crescita di un bambino. Una volta presa la […]

“NO” : una sillaba dall’incredibile valore educativo.

In questo periodo di grande confusione sociale, di “liquidità delle relazioni”, si parla sempre di più di modelli educativi e […]

Consigli in pillola – terza puntata

Le stereotipie Innanzitutto con stereotipia intendiamo la ripetizione di una sequenza invariata e costante di comportamento. Le stereotipie possono riguardare […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – sesto estratto

Duplicazioni - Microduplicazioni - Traslocazioni Le duplicazioni e le microduplicazioni consistono nella doppia presenza di uno stesso frammento di cromosoma: […]

Adolescenza

Il periodo dell’adolescenza si caratterizza per l’estrema difficoltà a formularne una definizione specifica al di là dei consueti sensi comuni: […]

Consigli in pillola – seconda puntata

Strategie di comunicazione attraverso il gioco. Il gioco è un “momento magico” che racchiude infinite occasioni e opportunità d’apprendimento per […]

Consigli in pillola – prima puntata

Insegniamo ai nostri bimbi le basi della comunicazione. I piccoli sono come degli specchi, riflettono quello che apprendono dall’adulto, sono […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – quinto estratto

Delezioni e microdelezioni Le delezioni consistono nella perdita di un frammento di cromosoma le cui dimensioni possono essere molto diverse. […]

L’importanza del gioco

Partiamo dall’assunto delle Nazioni Unite nel quale si afferma che “il gioco è un diritto fondamentale di ogni bambino” per […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – quarto estratto

Un feto o un bambino colpiti da un’anomalia cromosomica hanno quasi sempre genitori perfettamente normali. La causa delle anomalie cromosomiche […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – terzo estratto

ANOMALIE CROMOSOMICHE (PARTE SECONDA) Alla categoria delle anomalie strutturali appartengono le seguenti tipologie di sindromi: delezioni, microdelezioni, duplicazioni e microduplicazioni, […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – secondo estratto

ANOMALIE CROMOSOMICHE (PARTE PRIMA) Si definiscono anomalie cromosomiche le alterazioni che riguardano il numero o la struttura dei cromosomi e […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – primo estratto

…..in questi ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie in citogenetica e biologia molecolare, le potenzialità diagnostiche hanno amplificato […]

Il bullismo

Il bullismo è ormai una piaga sociale in continua espansione, basti pensare che studi recenti affermano che più del 40% […]

Valutazioni sui prerequisiti

Il mese di luglio è dedicato alle valutazioni sui prerequisiti per bambini che devono accedere alla scuola primaria a settembre. […]

Laboratorio di allenamento grafo motorio

Indirizzato ai bambini che devono accedere alla scuola primaria o per coloro che l’hanno già cominciata, ma hanno manifestato difficoltà […]

DSA

In psicologia con questa sigla si classificano i disturbi tipici dell’apprendimento che comportano difficoltà nella scrittura (disgrafia, disortografia), nella lettura […]

L’autismo

La sindrome autistica è un disturbo che è stato riconosciuto in epoca relativamente recente, circa 60 anni fa, da Leo […]

Torna in alto