Milano Psicomotricità è stato fondato da Paola Cristina Chiesa in collaborazione con terapiste specializzate in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva. L’obiettivo è offrire uno spazio protetto dove genitori e bambini di Milano e provincia possano trovare ascolto e risposte concrete ai loro bisogni.

Cosa offriamo

Milano Psicomotricità propone:

  • Servizi preventivi per promuovere uno sviluppo armonico del bambino.
  • Interventi terapeutici per affrontare difficoltà emergenti in età evolutiva.
  • Corsi di formazione dedicati a insegnanti e genitori, per supportarli nel comprendere e accompagnare lo sviluppo dei bambini in modo sereno e consapevole.

Cos’è la psicomotricità?

La psicomotricità è una disciplina nata in Francia alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che considera la persona nella sua globalità psico-corporea, mettendo in relazione mente, corpo ed emozioni.

Questa disciplina si occupa di comprendere e trattare disordini psichici con manifestazioni psicomotorie, che non sempre hanno origine organica. Tali disordini possono presentarsi in tutte le età, indipendentemente dalla presenza di una patologia definita.

Come funziona la psicomotricità

La scienza psicomotoria utilizza strumenti specifici di valutazione e intervento attraverso metodologie e tecniche diversificate, tra cui:

  • Attività senso-percettivo-motorie
  • Grafomotricità
  • Gioco
  • Rilassamento
  • Attività simbolica e rappresentativa

In ogni caso, il corpo è sempre il mediatore principale della relazione.

I benefici della psicomotricità per il bambino

La psicomotricità aiuta il bambino a svilupparsi in modo armonico, sostenendo il superamento di eventuali difficoltà che potrebbero ostacolare il suo percorso evolutivo.

Binge eating disorder

Il binge eating disorder detto anche BED, appartiene alla categoria dei disturbi del comportamento alimentare e dal punto di vista […]

L’Importanza del limite

Essere genitori oggi è una sfida che si gioca su un campo minato e non sempre siamo in grado di […]

Inadeguatezza genitoriale

La società moderna sempre più concentrata sul qui ed ora, sull’appagamento dei propri desideri egoistici e poco incline al sacrificio, […]

Disforia di genere

Il termine disforia deriva dal greco e significa “difficoltà di sopportare” nel nostro caso difficoltà di sopportare il proprio sesso […]

Attacchi di panico – conseguenze e rimedi

Gli individui che soffrono di attacchi di panico iniziano piano piano a mettere in atto dei meccanismi di difesa che, […]

Ansia da separazione

L’ansia da separazione non deve essere confusa con il normale disagio che il bambino manifesta quando viene separato dalle figure […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – decimo estratto

Anomalia di Ebstein Si tratta di una rara cardiopatia che comprende un ampio spettro di forme anatomiche con differente quadro […]

La sindrome di Tourette

La Sindrome di Tourette è un disturbo neurologico più che psichiatrico abbastanza diffuso, con un’eziologia non ancora completamente nota. Colpisce […]

Attacchi di panico – parte 2^

L’attacco di panico o DAP si manifesta attraverso il pensiero pessimista, la costante tensione emotiva, l’eccessivo turbamento per il vivere […]

Fasi amicizia in adolescenza

Come afferma Charmet in “Culture affettive in adolescenza”, durante gli anni della preadolescenza l’amicizia ruota attorno alla possibiltà di poter […]

Amico del cuore ed esperienza esplorativa

L’adolescenza si configura come un periodo dell’esperienza affettivo -cognitiva dell’individuo, nel quale il contesto della realtà extra-famigliare emerge con una […]

Attacchi di panico – Intro

Panico dal greco PANIKOS, aggettivo di Pan divinità silvana. Pan, il dio metà uomo e metà caprone, è una figura […]

I disturbi del comportamento alimentare – parte 3^

La bulimia è caratterizzata da un comportamento alimentare patologico responsabile di inconsulte abbuffate di cibo, seguite da sensi di colpa […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – nono estratto

Approccio sindromologico Si definisce malformazione maggiore il difetto morfologico di un organo, di una sua parte o di un’area più […]

I disturbi del comportamento alimentare – parte 2^

L’anoressia è uno dei più gravi disturbi del comportamento alimentare. Il termine anoressia deriva dal greco anorexìa (an particella di […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – ottavo estratto

La delezione telometrica del cromosoma 1p3.6 Individuare gli aspetti clinici e molecolari di questa sindrome non è facile. Recenti ricerche […]

Enuresi

È un disturbo presente nel 15/20% dei bambini tra i 6 e i 10 anni e generalmente diminuisce fino a […]

I disturbi del comportamento alimentare – parte 1^

I disturbi alimentari in adolescenza L’adolescenza è una fase di passaggio, di transizione e di cambiamento. L’adolescente deve riorganizzare ed […]

Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – settimo estratto

Il Cariotipo Si definisce cariotipo l’assetto cromosomico di un individuo e per individuarlo in un soggetto adulto generalmente si analizzano […]

Il valore educativo delle fiabe

Psicologi, psicoanalisti, educatori sono tutti concordi nel riconoscere l’impatto educativo delle favole sulla crescita cognitiva, emozionale, sociale e relazionale del […]

Torna in alto